La Dott.ssa Nicoletta Loi, Otorinolaringoitra, riceve previo appuntamento in Via Pola n.8 a Cagliari

Dott.ssa Loi Nicoletta | Otorinolaringoiatra a Cagliari
  • HOME
  • Dott.ssa Nicoletta Loi
  • Ambulatorio
  • Patologie e Prestazioni
  • Informazioni e Appuntamenti
  • HOME
  • Dott.ssa Nicoletta Loi
  • Ambulatorio
  • Patologie e Prestazioni
  • Informazioni e Appuntamenti

patologie

L'Otorinolaringoiatria (ORL) è la disciplina che tratta le patologie dell'orecchio, del naso, della gola e delle altre strutture correlate della testa e del collo.
Homepage > patologie > Malattia di Ménière: cos’è e come curarla
In patologie

Malattia di Ménière: cos’è e come curarla

Lo studio della Dott.ssa Nicoletta Loi, specializzata in otorinolaringoiatria, si trova a Cagliari in Via Gerolamo Pitzolo n. 26. La Dott.ssa ha maturato una consolidata esperienza nel campo della Malattia di Ménière.

Che cos’è la Malattia di Ménière?

La Malattia di Ménière è una patologia dell’orecchio interno. Si caratterizza per l’accumulo di endolinfa all’interno del labirinto e la conseguente alterazione del segnale nervoso tra orecchio e cervello. Le principali conseguenze sono: episodi di vertigine (l’ambiente sembra ruotare intorno al paziente), ipoacusia fluttuante (perdita dell’udito), acufeni (percezione di fischi), spesso nausea e vomito.

Questi sintomi si presentano come “crisi” episodiche che possono durare da 20 minuti fino anche a 24 ore. La Malattia di Ménière può colpire chiunque e insorgere a qualunque età, ma i soggetti più colpiti sono i maschi tra i 40 e i 60 anni. Nel corso degli anni, il ripetersi di queste manifestazioni determina un peggioramento dello stato di salute generale del paziente. Ad esempio la minor capacità uditiva può essere permanente, arrivando perfino alla sordità completa.

Quali sono le cause?

Sebbene vi sia ancora molto da scoprire circa i fattori scatenanti la Malattia di Ménière, è ormai assodato che essa si origina per l’accumulo di endolinfa (idrope) negli spazi endolinfatici del labirinto. Esso determina una dilatazione delle strutture che la contengono: labirinto e coclea.

Tra le possibili cause si annoverano:

  • predisposizione genetica;
  • fattori vascolari;
  • anomalie del sistema immunitario;
  • infezioni dell’orecchio interno o delle vie aeree superiori;
  • traumi cranici.

Quali sono i sintomi?

In una prima fase della malattia, i sintomi si manifestano come attacchi transitori ed episodici che possono durare da 20 minuti a diverse ore. Hanno spesso un inizio acuto e improvviso e, di solito, colpiscono un orecchio soltanto.

I principali sintomi della Malattia di Ménière sono i seguenti:

  • ipoacusia: perdita dell’udito da parte dell’orecchio interessato, all’inizio fluttuante e in seguito persistente;
  • vertigini, solitamente intense e di tipo oggettivo;
  • nausea e vomito, a cui seguono sudorazione fredda e ipotensione arteriosa;
  • acufeni: “fischi” percepiti nell’orecchio;
  • ovattamento e tensione auricolare: il cosiddetto “fullness” degli autori anglosassoni.
Durante i primi stadi i sintomi regrediscono negli intervalli tra gli episodi, i periodi privi di sintomi possono durare più di 1 anno. Con il progredire della malattia tuttavia la compromissione dell’udito persiste, gradualmente peggiora, e gli acufeni possono divenire costanti. Le vertigini possono insorgere senza essere accompagnate da perdita dell’udito.
Appare dunque evidente che il quadro clinico mostra un’ampia variabilità di manifestazioni sia all’esordio che nella progressione della malattia.

Come avviene la diagnosi?

La diagnosi della Malattia di Ménière viene effettuata su base clinica: la combinazione simultanea di perdite uditive neurosensoriale sulle frequenze medio-gravi, vertigini episodiche, ovattamento auricolare fluttuante e tinnito è caratteristica.

All’esame obiettivo durante un attacco acuto, il paziente presenta nistagmo e cade verso il lato colpito. Le altre prove vestibolari spontanee evidenzieranno deviazioni segmentario toniche verso il lato malato; le prove caloriche evidenziano l’ipofunzione del labirinto interessato.

I potenziali evocati uditivi troncoencefalici e l’RMN  encefalo vengono utilizzati per la diagnosi differenziale di altre patologie delle vie uditive centrali.

Come si cura?

Non esiste una terapia specifica per la Malattia di Ménière. Tuttavia, si possono attenuare determinati sintomi della malattia.

Il trattamento e la prevenzione degli attacchi di vertigine e di nausea sono tra le procedure terapeutiche più adottate. Infatti il sintomo più invalidante della Malattia di Ménière è la vertigine. Farmaci su prescrizione medica, come alcune benzodiazepine, la betaistina e alcuni antistaminici di vecchia generazione possono alleviare la vertigine e ridurne la durata. Utile la metoclopramide per la nausea.

Una dieta povera di sale e l’assunzione di diuretici controllano la sintomatologia riducendo la ritenzione idrica dell’organismo, con possibili minori volume e pressione del liquido nell’orecchio.

L’iniezione di gentamicina nell’orecchio medio aiuta a controllare le vertigini, ma aumenta significativamente il rischio di perdere l’udito; la gentamicina, infatti, può danneggiare le microscopiche cellule cigliate dell’orecchio interno. Alcuni medici iniettano piuttosto un corticosteroide, che spesso aiuta a ridurre le vertigini senza rischi per l’udito.

La chirurgia può trovare indicazioni quando tutti gli altri trattamenti non sono riusciti ad attenuare le vertigini. Alcune procedure chirurgiche vengono eseguite sul sacco endolinfatico per decomprimerlo.

Come in molte altre patologie, infine, uno stile di vita sano aiuta a prevenire il peggioramento della Malattia di Ménière. Praticare attività fisica e nutrirsi in modo corretto sono due elementi fondamentali a mitigare questa patologia.

acufeni anziani cagliari diagnosi Dottoressa Loi esame ipoacusia Loi otorino Malattia di Ménière naso orecchie orecchio ORL Sindrome di Ménière vertigini visita

Related Articles

  • Idoneità alla pratica dell’attività sportiva: il pugilato
  • L'asma: diagnosi e trattamenti

Patologie

  • A cosa serve
  • approfondimenti
  • esami
  • patologie
  • prestazioni
  • relazioni cliniche

La Dott.ssa consiglia…

  • Idoneità alla pratica dell’attività sportiva: il pugilato
  • L’asma: diagnosi e trattamenti
  • Ancora qualche cenno sugli effetti nocivi del fumo
  • Apparecchi Acustici
  • Vertigini: cosa sono e come curarle

Tag Cloud

A cosa serve approfondimenti esami patologie prestazioni relazioni cliniche

Text

Lo studio della Dott.ssa Nicoletta Loi, specializzata in otorinolaringoiatria, si trova a Cagliari in Via Pola n.8. La Dott.ssa riceve previo appuntamento

  • HOME
  • Dott.ssa Nicoletta Loi
  • Ambulatorio
  • Patologie e Prestazioni
  • Informazioni e Appuntamenti

Copyright ©2022

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy