La Dott.ssa Nicoletta Loi, Otorinolaringoitra, riceve previo appuntamento in Via Pola n.8 a Cagliari

Dott.ssa Loi Nicoletta | Otorinolaringoiatra a Cagliari
  • HOME
  • Dott.ssa Nicoletta Loi
  • Ambulatorio
  • Patologie e Prestazioni
  • Informazioni e Appuntamenti
  • HOME
  • Dott.ssa Nicoletta Loi
  • Ambulatorio
  • Patologie e Prestazioni
  • Informazioni e Appuntamenti

A cosa serve

Homepage > A cosa serve > Visita otorinolaringoiatrica: a cosa serve?
In A cosa serve

Visita otorinolaringoiatrica: a cosa serve?

Lo studio della Dott.ssa Nicoletta Loi, specializzata in otorinolaringoiatria, si trova a Cagliari in Via Gerolamo Pitzolo n. 26. La Dott.ssa ha maturato una consolidata esperienza nel campo di varie patologie.

La visita otorinolaringoiatrica

È eseguita dallo specialista otorino per controllare la funzionalità e la morfologia dell’orecchio, del naso e della gola.

I pazienti che si presentano all’osservazione dell’otorino spesso manifestano sintomi come:

  • ronzii nelle orecchie;
  • acufeni (rumori e fruscii avvertiti anche in situazioni di assoluto silenzio);
  • abbassamento della capacità uditiva;
  • sensazione di avere l’orecchio tappato;
  • dolore e bruciore persistente alla gola spesso accompagnato dalla sensazione di avervi all’interno un corpo estraneo;
  • abbassamento frequente della voce;
  • impossibilità a respirare correttamente dal naso.

Inoltre, essendo l’orecchio l’organo deputato anche al controllo dell’equilibrio, altri sintomi che devono indurre il paziente alla visita con l’otorinolaringoiatra sono:

  • vertigini;
  • sensazioni di sbandamento;
  • incapacità di mantenere una postura corretta.

Come si svolge?

Come in tutte le visite mediche, nella visita otorinolaringoiatrica si comincia con l’anamnesi del paziente: un colloquio mirato a ottenere informazioni riguardo alla sua storia clinica passata e attuale.

Verranno, infatti, chiesti al paziente quali sono i sintomi manifestati, che tipo di attività lavorativa svolge, quali sono le sue abitudini di vita (in particolare se fa uso di fumo e alcol), se ha patologie sistemiche o locali che potrebbero essere associate ai sintomi presentati, se assume farmaci.

Nella seconda parte della visita si procede con l’esame obiettivo dell’apparato:

  • palpazione del collo per verificare la presenza di masse e tumefazioni sospette;
  • esame del cavo orale mediante laringoscopia. Ne esistono due tipi: quella indiretta, che richiede l’utilizzo di uno specchio laringeo e una fonte luminosa e può essere eseguita facilmente in qualsiasi ambulatorio medico, e quella diretta, che necessita di una strumentazione particolare e quindi deve essere eseguita in un ambulatorio specialistico;
  • osservazione della membrana del timpano e del condotto uditivo esterno mediante l’uso di un apposito strumento chiamato otoscopio;
  • esplorazione della parte interna del naso (rinoscopia) per valutare anche lo stato delle cavità paranasali e del rinofaringe.

A discrezione del medico e degli elementi clinici rilevati, il paziente può essere sottoposto ad altre indagini diagnostiche:

  • esame audiometrico: necessario per valutare la capacità uditiva e la “soglia minima di udibilità“, è un esame molto semplice da eseguire: al paziente vengono fatte indossare delle cuffie attraverso cui ascolta dei rumori a differente intensità, che egli deve segnalare al tecnico audiometrico ogni volta che li percepisce;
  • esame impedenziometrico: viene inserita una piccola sonda nell’orecchio per valutare l’elasticità della membrana del timpano e la funzionalità della catena degli ossicini necessari per la trasmissione del suono;
  • esame vestibolare: necessario per verificare la funzionalità del sistema deputato al mantenimento dell’equilibrio.

Eventuali controindicazioni o rischi

La visita otorinolaringoiatrica non presenta controindicazioni e non comporta rischi di alcun tipo.

Norme di preparazione

Per il paziente non è necessaria una preparazione specifica prima di sottoporvisi.

acufene audiometria cagliari esame faringite Malattia di Ménière orecchio otite otorino polipi russamento sordità vertigini visita audiologica

Related Articles

  • Idoneità alla pratica dell’attività sportiva: il pugilato.
  • L'asma: diagnosi e trattamenti

Patologie

  • A cosa serve
  • approfondimenti
  • esami
  • patologie
  • prestazioni
  • relazioni cliniche

La Dott.ssa consiglia…

  • Idoneità alla pratica dell’attività sportiva: il pugilato.
  • L’asma: diagnosi e trattamenti
  • Ancora qualche cenno sugli effetti nocivi del fumo
  • Apparecchi Acustici
  • Vertigini: cosa sono e come curarle

Tag Cloud

A cosa serve approfondimenti esami patologie prestazioni relazioni cliniche

Text

Lo studio della Dott.ssa Nicoletta Loi, specializzata in otorinolaringoiatria, si trova a Cagliari in Via Pola n.8. La Dott.ssa riceve previo appuntamento

  • HOME
  • Dott.ssa Nicoletta Loi
  • Ambulatorio
  • Patologie e Prestazioni
  • Informazioni e Appuntamenti

Copyright ©2022

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy